La chirurgia Maxillo-Facciale Ortognatica è una branca della chirurgia che si occupa del trattamento delle alterazioni estetico-funzionali dei tessuti duri (ossa) e molli (muscoli, parti cartilaginee, etc.) della faccia.
La chirurgia ortognatica supporta il lavoro dell’ortodonzia nella correzione delle alterazioni scheletrico-facciali (o dento-scheletriche) laddove il solo lavoro sulla componente dentale sia impossibile o insufficiente per il recupero di una buona armonia delle proporzioni del volto, una migliore estetica dento-facciale e soprattutto per il pieno recupero funzionale.
Generalmente il trattamento chirurgico-ortodontico va eseguito a fine crescita, per la necessità di avere la completa stabilizzazione dello sviluppo scheletrico facciale.
Si evince, quindi, che tale tipologia di trattamento coinvolga, primariamente, giovani adulti o adulti.