Questa guida, pensata specificatamente per le mamme e i papà, ti fornirà informazioni importanti sulla crescita e lo sviluppo dei denti del tuo bambino, offrendoti una serie di indicazioni e consigli dello specialista per prenderti cura dei suoi denti dalla nascita fino ai tre anni di età.
Stiamo, quindi, dicendo che la salute dentale va curata anche quando i denti del bambino non sono ancora comparsi? Sì, in effetti, è esattamente così: puoi curare l’igiene dentale del tuo bambino già nel corso del suo primo anno di vita, in assenza di denti. Dopo la poppata, infatti, puoi pulire le sue gengive avvolgendoti una morbida garza intorno al dito e passandola delicatamente sulle sue gengive. Questo ti consente sia di asportare eventuali batteri orali sia di abituarlo a quelle manovre che, in futuro, farà con lo spazzolino da denti.
Verso i sei mesi di vita, quando comincia a svilupparsi la dentatura decidua, ovvero quando cominciano a crescere i “denti da latte”, inizia anche la fase dello svezzamento. Si tratta di un momento molto delicato per la salute orale del tuo bambino, perché è proprio in questa fase che possono originarsi molte malocclusioni che, se non individuate per tempo, richiederanno futuri interventi correttivi.
Per questa ragione che non ci stancheremo mai di dire che la prima visita dentistica e ortodontica deve necessariamente avvenire tra i tre e i quattro anni di età del bambino, così da poter intercettare situazioni orali a rischio.
A entrare in gioco in questa fase sono la respirazione, la corretta deglutizione, il progressivo abbandono del ciuccio e l’introduzione degli alimenti adeguati nella dieta del bambino: tutti elementi di un unico processo che porterà al corretto sviluppo della dentatura.